> > > equilibrio


equilibrio

Condizione di stabilità di un corpo, sia in posizione statica che in movimento, che si ottiene grazie alla distribuzione del peso e alla capacità di controllare la posizione e il movimento del corpo nello spazio. Tale condizione può essere mantenuta attraverso esercizi di abilità che richiedono il controllo di posizioni di stabilità precarie e può essere persa in caso di barcollamento e caduta.

Proporzione adeguata tra le diverse parti di un insieme, sia in senso fisico che figurato. In senso figurato, si riferisce alla corretta combinazione di forze, elementi o potenze, sia a livello individuale che collettivo, come ad esempio tra le spese e le entrate di una persona o di un’organizzazione, o tra le nazioni in ambito politico.

In senso figurato, si intende la capacità di una persona di mantenere un comportamento calibrato e sotto controllo, senza mai perdere la propria compostezza.

Stato di stabilità e armonia in cui le forze in gioco si bilanciano, mantenendo un sistema o una situazione in uno stato di equilibrio.

Stato di quiete o movimento di un corpo in cui le forze applicate si compensano a vicenda, mantenendo il corpo in una posizione stabile, instabile o indifferente. L’equilibrio può essere statico, quando non si considera la forza di inerzia, o dinamico, quando si considera la forza di inerzia. In generale, l’equilibrio è la condizione per cui un corpo rimane fermo o mantiene un determinato assetto, grazie alla compensazione delle forze che agiscono su di esso.

« Torna all'indice del dizionario