Un arco di tempo, solitamente di notevole durata, che si distingue nella storia per un evento rilevante e significativo. Inoltre, l’epoca può essere intesa come un momento storico in cui si verificano eventi importanti che danno inizio a un nuovo periodo. Infine, si può dire che un evento o un’opera “fanno epoca” quando diventano memorabili e influenzano il corso degli eventi futuri. Il termine “dell’epoca” indica invece ciò che è contemporaneo al periodo storico in questione.
Un periodo storico di una certa durata, caratterizzato da specifiche caratteristiche culturali, sociali e politiche. Può essere identificato anche attraverso i costumi, gli oggetti e le opere d’arte prodotte in quel periodo. Inoltre, l’epoca può essere segnata da eventi o personaggi che hanno lasciato un’impronta significativa nella storia.
Periodo di tempo, più o meno lungo, in cui si svolgono eventi o si verificano fenomeni storici, sociali o culturali, come ad esempio l’epoca medievale o l’epoca contemporanea.
Suddivisione di un periodo geologico in unità di tempo, utilizzata per descrivere e classificare le variazioni e le evoluzioni della Terra nel corso della storia.
« Torna all'indice del dizionario