Composizione poetica scritta in occasione di un matrimonio, solitamente celebrativa e dedicata agli sposi.
Composizione poetica o canto nuziale di tono popolare, spesso caratterizzato da un tema mitologico, che veniva cantato presso la stanza nuziale (ϑάλαμος) la sera delle nozze nell’antica cultura greca. In epoca ellenistica e romana, l’epitalamio è stato coltivato da poeti come Callimaco, Eratostene, Partenio e Teocrito, e anche da poeti latini come Catullo.
« Torna all'indice del dizionario