Il termine “eparco” indica un funzionario che, nell’antica Grecia, era a capo di una provincia. Nel periodo dell’Impero romano d’Oriente, invece, l’eparco era un governatore di una specifica eparchia. Il termine è stato utilizzato anche per indicare il praefectus urbi di Roma durante l’Impero romano e il prefetto di Costantinopoli in epoca bizantina.
« Torna all'indice del dizionario