Metodo di comunicazione a distanza che prevede l’utilizzo dell’eliografo per la trasmissione di segnali.
Tecnica di incisione calcografica che prevede l’utilizzo di una lastra di rame preparata e sottoposta all’esposizione alla luce solare tramite un negativo fotografico. L’eliografia consente di ottenere copie a stampa della lastra incisa. Inoltre, l’eliografia può essere utilizzata come processo di riproduzione grafica, grazie all’impressione di una superficie sensibile esposta alla luce solare o artificiale.
Pratica di studio e descrizione del Sole, che può includere anche l’analisi delle sue attività e fenomeni correlati, condotta attraverso tecniche astronomiche e fotometriche.
« Torna all'indice del dizionario