> > > elica


elica

Linea a forma di avvolgimento che si estende uniformemente lungo la superficie di un cilindro o di un cono, tagliando le rispettive generatrici sotto un angolo costante, come nella rigatura ad elica presente nelle bocche da fuoco.

Oggetto meccanico costituito da un mozzo centrale e da due o più pale elicoidali simmetricamente disposte intorno ad esso, che, ruotando, generano un movimento di traslazione o rotazione. Può essere utilizzato come organo propulsore per navi e aeromobili o come parte di macchinari come impastatrici o ventilatori.

Elemento architettonico del capitello corinzio, costituito da volute minori che non raggiungono l’abaco. Inoltre, l’elica può essere anche una scala a chiocciola o a spirale.

Configurazione tridimensionale a forma di scala a chiocciola presente nelle macromolecole degli acidi nucleici (DNA, RNA), nota come doppia elica.

Una forma a spirale cava utilizzata in vari strumenti come giroviti, punte di trapano, torchi e simili. Inoltre, si riferisce anche alla rigatura a spirale incisa all’interno della canna delle armi da fuoco, che conferisce al proiettile una rotazione per migliorare la sua stabilità e forza di penetrazione durante la traiettoria.

« Torna all'indice del dizionario