Parola utilizzata per esprimere sorpresa o ammirazione.
Parola utilizzata durante il periodo del fascismo per esprimere esortazione, esultanza e trionfo, spesso accompagnata dal grido di battaglia “alalà”. Un esempio di utilizzo è stato nella celebre frase “Eia, patria del Carnaro, alalà” di Gabriele D’Annunzio.
« Torna all'indice del dizionario