Nel teatro greco antico, il coro rappresentava un insieme di attori che eseguivano una danza accompagnata dal canto, inserita tra le diverse parti dell’azione scenica come commento. Il coro era anche la parte del teatro in cui prendevano posto gli attori e la parte destinata a essere cantata.
Esecuzione musicale in cui più cantanti si uniscono per cantare insieme, utilizzando voci di diversi registri o di registri uguali, con o senza accompagnamento musicale. In senso esteso, si intende anche il componimento musicale appositamente concepito per essere eseguito da un coro, come ad esempio il celebre coro del “Nabucco” di Verdi. Il coro può essere di diversi tipi, come il coro battente o il coro a cappella, e può essere eseguito in diverse forme, come il coro pieno o il coro reale.
Un insieme di persone che cantano o parlano simultaneamente, eseguendo lo stesso motivo musicale o dicendo le stesse parole. Può anche riferirsi al gruppo di cantori che esegue parti armonizzate tra loro o al brano musicale composto per loro. In senso figurato, può indicare l’atto di assentire alle opinioni di qualcuno.
Insieme di suoni emessi in modo concorde da un gruppo di persone, che possono essere grida, voci, lamenti o fischi. In senso figurato, può indicare anche l’approvazione delle opinioni di qualcuno, espressa da un gruppo di persone.
Riferito ad un gruppo di animali, il coro è l’insieme di canti o versi emessi contemporaneamente dai singoli individui che lo compongono.
Spazio all’interno di una chiesa cristiana, situato ai lati del presbiterio o nell’abside, riservato ai cantori durante le funzioni religiose. Il coro può essere costituito da un complesso di stalli che si trovano sulle pareti della zona riservata, come ad esempio il coro gotico del duomo di Siena.
« Torna all'indice del dizionario