> > > congiuntura


congiuntura

La congiuntura è il punto di unione o di contatto tra due o più elementi, che possono essere fisici o concettuali. In senso figurato, la congiuntura può anche indicare una situazione particolare in cui si verificano diverse circostanze che si influenzano reciprocamente, creando un momento critico o favorevole.

La congiuntura è una circostanza che può essere caratterizzata da una combinazione di eventi o fattori, sia positivi che negativi. Può rappresentare un’opportunità o un momento difficile, a seconda dei fattori che la compongono.

La congiuntura rappresenta la fase di un ciclo economico che si verifica in un determinato periodo di tempo e che è caratterizzata dall’insieme delle circostanze che influenzano l’andamento positivo o negativo di tale fase. In particolare, si possono distinguere l’alta e la bassa congiuntura, ovvero rispettivamente l’espansione e la depressione economica. In ambito informale, la congiuntura può essere associata anche ad una fase di depressione economica.

Situazione temporanea e contingente di un sistema economico o politico, che può essere favorevole o sfavorevole, caratterizzata da una serie di fattori concomitanti.

« Torna all'indice del dizionario