La condizione di essere in presenza di altre persone, animali o cose, con cui si instaura un rapporto di condivisione e vicinanza, al fine di evitare la solitudine. In particolare, la figura della dama di compagnia è una persona che intrattiene e assiste una signora, in particolare se anziana.
Insieme di persone che si riuniscono per trascorrere del tempo insieme, condividere un’attività o uno scopo comune. Può essere un gruppo di amici molto affiatati o un’organizzazione formale con obiettivi specifici.
Organizzazione economica o commerciale, che può essere una società di assicurazioni o di trasporti, come una compagnia di navigazione o aerea, oppure una corporazione o società commerciale. In particolare, la compagnia di bandiera rappresenta ufficialmente lo Stato di cui batte bandiera.
Associazione di persone che si uniscono per uno scopo comune, senza necessariamente avere una connotazione religiosa.
In ambito militare, unità organizzativa costituita da un gruppo di soldati al comando di un capitano, suddivisa in reparti chiamati plotoni, che costituiscono a loro volta il battaglione. In passato, la compagnia poteva anche essere formata da mercenari o cittadini armati sotto il comando di un capitano.
Gruppo di persone, tra cui artisti, tecnici e amministrativi, riuniti per organizzare e presentare spettacoli teatrali, musicali o comunque pubblici, anche in forma estemporanea. La compagnia può essere costituita da attori, cantanti, direttori, registi, personale di amministrazione e tecnico, ed essere stabile o nomade, di prosa, operette o riviste.
Termine che indica un’associazione di persone che si uniscono per un determinato scopo, sia esso di natura sociale, culturale o lavorativa. In passato, il termine veniva utilizzato anche per indicare una corporazione o un’associazione di mestieri nel Medioevo. Inoltre, può essere utilizzato anche per indicare un’alleanza politica tra paesi o gruppi di interesse.
« Torna all'indice del dizionario