Struttura sotterranea o seminterrata, realizzata in muratura o cemento, che ha la funzione di raccogliere e conservare l’acqua piovana proveniente da una superficie collettrice come un tetto, una terrazza o un’area pavimentata.
Contenitore di forma e materiali vari, utilizzato per immagazzinare acqua o altri liquidi, che può essere costituito da un serbatoio metallico o murario, o da una struttura interrata o esterna, anche destinata alla raccolta dell’acqua piovana, o ancora da un deposito per liquidi, come ad esempio il cisterna della nafta o i cassoni della stiva delle navi.
Spazio anatomico in cui confluiscono i liquidi circolanti, come la cisterna di Pecquet o la cisterna subaracnoidea.
Contenitore di forma e dimensioni variabili, generalmente munito di un grande serbatoio, utilizzato per il trasporto e la conservazione di liquidi, presente in diversi tipi di veicoli terrestri, navali e aerei.
« Torna all'indice del dizionario