> > > cifra


cifra

Segno grafico utilizzato per rappresentare un numero compreso tra zero e nove, e che combinato con altri segni permette di rappresentare tutti i numeri naturali. Inoltre, può indicare anche un valore numerico risultante da un calcolo o un importo monetario elevato.

Un valore numerico che rappresenta un numero o una somma di denaro. Può anche indicare un numero molto grande, come una cifra astronomica, o un numero intero senza frazioni o decimali, come una cifra tonda.

Segno grafico composto dalle iniziali di un nome o di un cognome, spesso stilizzato e intrecciato insieme, utilizzato come sigla o monogramma.

Elemento distintivo e caratteristico dello stile di uno scrittore o artista, che si manifesta attraverso particolari peculiarità stilistiche presenti in una o più opere.

Codice segreto utilizzato per criptare un messaggio, composto da cifre, lettere dell’alfabeto o altri segni convenzionali, al fine di renderlo incomprensibile a chi non possiede la chiave di decodifica. La chiave della cifra è un metodo per decodificare un messaggio criptato, mentre parlare in cifra indica un modo oscuro di comunicare.

In ambito musicale, simbolo grafico che rappresenta un suono o una nota.

Termine che indica un numero o una quantità espressa attraverso un sistema di simboli numerici.

« Torna all'indice del dizionario