Suddivisione di un’opera letteraria, compresa tra la parte e il paragrafo, che può essere costituita da una o più parti e che ha il compito di organizzare il testo in modo logico e coerente.
Periodo di tempo che, per gli eventi che lo contraddistinguono, costituisce un’unità autonoma e completa in sé stessa, sia che si tratti di un periodo di vita personale, sia che si riferisca a un momento storico dell’umanità.
In ambito giuridico, gli accordi stipulati tra Stati o tra privati, mentre in ambito storico, una raccolta di ordinanze emesse da un potere sovrano, come ad esempio i capitoli degli imperatori carolingi.
Ogni singola sezione in cui è suddiviso il bilancio dello Stato, rappresentante un’unità elementare che comprende diverse voci di spesa.
Composizione poetica antica, scritta in terza rima, che aveva un tono faceto e burlesco. Inoltre, il termine “capitolo” può anche indicare un saggio rappresentativo della prosa d’arte del Novecento.
Il termine “capitolo” indica un’unità di un testo scritto, solitamente divisa in sezioni o paragrafi, che tratta un argomento specifico. Inoltre, può anche riferirsi ad una riunione o adunanza di un gruppo di persone, come ad esempio i membri di un’organizzazione o di una comunità religiosa.
Il termine “capitolo” indica un collegio di canonici o membri di un ordine religioso-cavalleresco che si riuniscono in assemblea per discutere degli affari della comunità. Tale collegio può essere addetto a una chiesa, sia essa cattedrale o collegiata, oppure costituire un’entità a sé stante, senza una struttura permanente e personalità giuridica. In senso figurato, “avere voce in capitolo” significa avere diritto di voto nelle adunanze capitolari e, per estensione, avere credito, autorità o competenza in una determinata materia.
Il termine “capitolo” può riferirsi ad un luogo di riunione, come la sala capitolare, oppure ad una forma diminutiva come capitoletto o capitolino. In senso negativo, può essere utilizzato il termine “capitolaccio”.
« Torna all'indice del dizionario